Qualità
Qualità stabilimento
Lo stabilimento di Serravalle opera con Certificazione della Qualità dal 1994. I processi di produzione, i controlli e la conduzione degli impianti sono standardizzati secondo rigorose procedure interne ed il Controllo di Qualità costituisce un punto di forza della società e una garanzia per Clienti e Utilizzatori.


ISO 9001
certificato IQNET
certificato IGQ
ISO 14001
certificato IQNET
certificato IGQ
ISO 45001
certificato IQNET
certificato IGQ
Dichiarazioni su materiali:
Dichiarazione REACH
Dichiarazione ROHS
Principali marchi di prodotto







Norme di prodotto
UNI EN 1412
Rame e leghe di rame – Sistema europeo di designazione numerica
EN 1057
Rame e leghe di rame. Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento
EN 12735-1
Rame e leghe di rame – Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione – Parte 1: Tubi per sistemi di tubazioni
EN 12735-2
Rame e leghe di rame – Tubi di rame tondi senza saldatura per condizionamento e refrigerazione – Parte 2: Tubi per apparecchiature
EN 13348
Rame e leghe di rame – Tubi di rame rotondi senza saldatura per gas medicali e per vuoto
EN 13600
Rame e leghe di rame – Tubi di rame senza saldatura per usi elettrici
EN 12449
Rame e leghe di rame – Tubi tondi senza saldatura per usi generali
EN 12451
Rame e leghe di rame – Tubi tondi senza saldatura per scambiatori di calore
ASTM B68
Standard Specification for Seamless Copper Tube, Bright Annealed
ASTM B75
Specification for Seamless Copper Tube
ASTM B88
Standard Specification for Seamless Copper Water Tube
ASTM B 111
Standard Specification for Copper and Copper-Alloy Seamless Condenser Tubes and Ferrule Stock
ASTM B251
Standard Specification for General Requirements for Wrought Seamless Copper and Copper-Alloy Tube
ASTM B 280
Standard Specification for Seamless Copper Tube for Air Conditioning and Refrigeration Field Service
TUBE SYSTEMS_INDUSTRIAL APPLICATIONS TECTUBE PRODUCTS SPECIFICATION TI-001
Product specification for ACR copper tubes
UNI EN 14114
Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e delle installazioni industriali – Calcolo della diffusione del vapore acqueo – Sistemi di isolamento per le tubazioni fredde
UNI 10823
Tubi di rame rivestiti per applicazioni gas in zone di interramento
REGOLAMENTO EUROPEO 2037/CE/2000
Sulle sostanze che riducono lo strato di ozono
UNI 11342:2009
Rame e leghe di rame – Tubi compositi senza saldatura di rame e polietilene per adduzione fluidi
D.M. 26 giugno 1984
Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi (modificato dal D.M. 3/9/2001)
UNI EN 13501-1:2009
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco
Prove e collaudi
EN 723
Copper and copper alloys. Combustion method for determination of the carbon content on the inner surface of copper tubes or fittings
EN 1971
Copper and copper alloys. Eddy current test for measuring defects on seamless round copper and copper alloy tubes. Test with an encircling test coil on the outer surface
UNI EN ISO 6892-1
Materiali metallici Prova di trazione Parte 1: Metodo di prova a temperatura ambiente
EN ISO 8493
Metallic materials – Tube – Drift-expanding test
EN 1173
Copper and copper alloys. Material condition designation
EN 1655
Copper and copper alloys. Declarations
EN 10204
Prodotti metallici – Tipi di documenti di controllo
EN ISO 2624
Copper and copper alloys – Estimation of average grain size
EN ISO 6507-1
Materiali metallici Prova di durezza Vickers. Parte 1: Metodo di prova
UNI EN ISO 6892-1
Materiali metallici – Prova di trazione – Parte 1: Metodo di prova a temperatura ambiente
UNI EN ISO 8493
Materiali metallici – Tubi – Prova di espansione con mandrino
ISO 1553
Unalloyed copper containing not less than 99,90 % of copper – Determination of copper content – Electrolytic method
ISO 4741
Copper and copper alloys – Determination of phosphorus content – Molybdovanadate spectrometric method
UNI EN 6506-1
Materiali metallici – Prova di durezza Brinell – Parte 1: Metodo di prova
UNI EN 6808-1
Materiali metallici – Prova di durezza Rockwell – Parte 1: Metodo di prova (scale A, B, C, D, E, F, G, H, K, N, T)
Norme di installazione e regolamenti
UNI 7129:2015
Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione – Progettazione e installazione
D.P.R. 1095 del 3 agosto 1968
Modifica all’articolo 125 del regolamento generale sanitario, approvato con regio decreto 3 febbraio 1901, n.45, e modificato con regio decreto 23 giugno 1904, n. 369
Direttiva Europea 98/83/CE
del Consiglio del 3 novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (G.U. n. L 3330 del 05/12/1998.
D.L. del 2 febbraio 2001 n.31
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alle acque destinate al consumo umano
D.M. del 6 aprile 2004 n. 174
Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano
EN 1264
Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrato nelle strutture
Legge 9 gennaio 1991 n. 10
Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia
D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412
Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della Legge 9 gennaio 1991, n. 10
Direttiva Europea 97/23/CE (PED)
Direttiva riguardante le attrezzature a pressione
EN ISO 7396-1
Impianti di distribuzione dei gas medicali – Impianti per gas medicali compressi e per vuoto
REGOLAMENTO EU 305/2011
Che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio
Direttiva Europea 97/23/CE (PED)
Direttiva riguardante le attrezzature a pressione
UNI EN 806
Specifiche relative agli impianti all’interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano
UNI 9182:2014
Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda